Author Archives: admin

Il settore chimico: minaccia o opportunità?

L’industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas naturale, aria, acqua, metalli e minerali) per l’ottenimento di prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differenti rispetto alle materie prime di partenza. Si pensi a cosmetici, farmaci, vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti alimentari, ecc.

Un settore molto delicato per il tipo di lavorazione che chiama ad effettuare, quindi in primis per gli operai, ma anche per i rischi legati a quanti quei prodotti andranno poi ad utilizzarli. Giacché il rischio correlato alla tossicità è sempre presente.

Il settore chimico, si occupa come detto di una pluralità di settori ed è praticamente sempre presente nel nostro quotidiano: dal cibo ai cosmetici passando per il vestiario fino ai prodotti per auto o per verniciare.

Storia del settore chimico

L’industria chimica è nata ad inizio ‘800 in seguito alla rivoluzione industriale, sono poi nate le scienze chimiche e ha avuto anche implicazioni nella letteratura economica.

La chimica industriale può essere divisa in 2 tipi:

  1. Chimica primaria: è il settore industriale di base che si occupa della produzione, a partire da materie prime come petrolio e gas naturale, di composti chimici relativamente semplici usati successivamente dalla chimica secondaria per ulteriori trasformazioni. E’ strettamente legata all’industria dell’estrazione mineraria (zolfo, pirite) e all’industria del petrolio. Opera su grande scala.
  2. Chimica secondaria: si occupa di trasformare i prodotti della chimica primaria in prodotti di uso pratico e dalla petrolchimica per produrre molecole più complesse.

In realtà c’è un terzo tipo, la Chimica fine, che produce intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi e catalizzatori per diverse industrie manifatturiere, parachimica e chimica di trasformazione.

Le opportunità del settore chimico

Al netto dei rischi di questo settore e al fatto che necessiti di particolare attenzione, premura e scrupolosità, sicuramente anche il nostro paese si fa rispettare. Soprattutto per i premiscelati chimici.

Ecco, a livello mondiale, le aziende più importanti:

  • BASF
  • Dow Chemical
  • Shell Chemicals
  • Bayer
  • Ineos
  • ExxonMobil
  • DuPont
  • Mitsubishi Chemical
  • Lyondell Chemical
  • Saudi Basic Industries Corporation
  • AkzoNobel
  • Evonik Degussa
  • Sumitomo Chemical
  • Asahi Kasei
  • Mitsui Chemicals
  • Air Liquide
  • Toray Industries

Libero professionista? Parti dal sito web

Se sei un libero professionista, avere un sito web è diventato fondamentale per la crescita e la visibilità della tua attività.

Un sito web da libero professionista non solo ti permette di mostrare i tuoi servizi e prodotti a un pubblico più ampio, ma ti aiuta anche a stabilire un’immagine coerente e professionale per il tuo brand.

In questo articolo esploreremo i motivi per cui è importante che un libero professionista abbia un sito web, come scegliere il giusto nome a dominio e come promuovere il tuo sito web.

Perché è importante che un professionista abbia un sito web

Avere un sito web ti permette di essere trovato da potenziali clienti che cercano i tuoi servizi o prodotti online. Inoltre, il sito web ti offre la possibilità di presentarti e di mostrare la tua esperienza e le tue competenze in modo coerente e professionale. Questo aiuterà a stabilire la tua autorevolezza e a fidelizzare i clienti esistenti.

Come scegliere il giusto nome a dominio

La scelta del nome a dominio è fondamentale per il successo del tuo sito web. Il nome a dominio dovrebbe essere facile da ricordare e da digitare, e dovrebbe rappresentare il tuo brand in modo coerente. Ti consigliamo di scegliere un nome a dominio che sia breve, semplice e facile da ricordare. Se hai difficoltà nella scelta del nome a dominio, puoi rivolgerti a un’agenzia web Riccione per ricevere aiuto.

Come promuovere il tuo sito web

Una volta che il tuo sito web è online, è importante promuoverlo per attirare i visitatori. Puoi promuovere il tuo sito web attraverso la pubblicità online, i social media e le collaborazioni con altri siti web o blog. Ti consigliamo di utilizzare una combinazione di queste tecniche per ottenere i migliori risultati.

In conclusione, un sito web è un investimento essenziale per un libero professionista che desidera aumentare la propria visibilità e stabilire un’immagine coerente e professionale per il proprio brand. Scegli un nome a dominio facile da ricordare e promuovi il tuo sito web per attirare i visitatori e aumentare le tue opportunità di successo.

Perché vanno rilanciati i settori tradizionali

La crisi del mercato generale, e insieme ad essa anche la modernità in fatto di macchine per la produzione in serie dei prodotti, sono elementi che hanno portato alla lenta scomparsa di quelli che erano uno dei vanti nel mondo del nostro Paese: l’artigianato e la tradizione. Oggi si è ritornati sull’argomento con un certo interesse, e non sono pochi gli esperti a sostenere che per avere una ripresa economica si devono rilanciare i settori tradizionali, andiamo a scoprire perché.

Perché vanno rilanciati i settori tradizionali

La situazione attuale del mercato economico sebbene in leggera ripresa non è certo delle più rosee, e una delle soluzioni che molti pensano sia la vera e propria svolta è quella di puntare al rilancio dei prodotti tradizionali. Tra questi, per fare due esempi che nel nostro Paese hanno visto da sempre una percentuale molto elevata su tutti, sono quello della moda e quello alimentare. 

Il primo, quello della moda, rappresenta uno dei grandi vanti del nostro Paese nel mondo, grazie al quale ci siamo imposti sui mercati di tutto il mondo con stilisti di grande prestigio. Anche la lavorazione artigianale dei vestiti che venivano proposti era uno dei marchi caratteristici del made in Italy. Per questo una delle cose che molti sostengono è che operare con macchine lavoro tradizionali rappresenta ancora la migliore delle scelte che si possono fare, evitando prodotti industriali fatti in serie che non fanno vedere la vera e propria arte manuale dei sarti dotati di grande professionalità. 

Un atro settore che è molto legato al discorso alimentare, e in particolare alla ristorazione, è quello dedicato alla produzione e la messa sul mercato degli accessori per la tavola di stampo artigianale. In pratica, ci riferiamo a prodotti come bustine porta postare, bustine porta bacchette, tovaglioli e così via, realizzati con marchio e decorazioni varie che rendano originale e personalizzato il proprio locale. In questo campo da tempo eccelle molto Paperline, ovvero una società che opera sul mercato degli accessori per la tavola e non solo da moltissimo tempo, e che ha mostrato grande professionalità ed elevata qualità nel lavoro che svolge.

 Settori in crescita in Italia: dalla ristorazione alle pulizie

Il mercato del lavoro, plasmato dagli avvenimenti degli ultimi anni, si sta lentamente riprendendo. Dopo la lunga battuta d’arresto imposta dalla pandemia la ricerca di personale si è intensificata e  secondo i recenti dati ISTAT, nel primo trimestre 2022 l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è aumentato dell’1,5% rispetto al trimestre precedente e del 6,7% rispetto al primo trimestre 2021. 

Nel primo trimestre di quest’anno si sono registrati 120 mila occupati in più rispetto al quarto trimestre 2021 (+0,5%), soprattutto per effetto della crescita dei dipendenti a termine (+72 mila, +2,4% in tre mesi).

Quali settori professionali stanno assorbendo questi nuovi occupati?

Il rapporto Unioncamere e Anpal evidenzia le  professioni più richieste in Italia da dicembre 2021 a febbraio 2022.  Se stai cercando lavoro e non sai verso quale ambito professionale  orientarti, ecco i 5 settori che hanno registrato il maggior livello di crescita nell’ultimo trimestre preso in esame: 

  •  ristorazione

In questo comparto ci sono state  113.330 posizioni vacanti, un numero importante definito da alcuni analisti un vero “buco nero”. Va detto che negli anni precedenti la pandemia questo settore aveva già dato segni di sofferenza lamentando la mancanza di chef, personale di sala e barman. Le restrizioni dovute al Covid19 hanno spinto numerosi professionisti del settore a cercare impiego altrove, verso  ambiti meno penalizzati dalla pandemia e percepiti in quel momento  come più “sicuri”.  Se la ristorazione è il tuo sogno puoi iniziare a farti strada proprio ora!

  •  commercio

Questo settore beneficiando della piena ripresa delle attività in presenza  ha contato 105.670 offerte di lavoro tra addetti alle vendite, responsabili di negozio, scaffalisti e addetti cassa e banconisti. L’evoluzione di questo comparto ha aperto le porte anche ad addetti all’e-commerce che, a vario livello, concorrono alla promozione delle vendite on line. 

  •  trasporti

Questo settore ha offerto 97.410 posizioni per conduttori di veicoli a motore tra cui autotreni, mezzi pesanti per il trasporto di merci, furgoni e navette per il trasporto viaggiatori.

  • pulizia e multiservizi

Durante la pandemia è stato innalzato il livello di igiene degli ambienti pubblici. La pulizia degli uffici e la sanificazione periodica dei luoghi di lavoro  hanno aperto nell’ultimo trimestre ben 82.810 nuove opportunità di lavoro all’interno di realtà consolidate o di giovani aziende. Ricordiamo che soltanto nel primo anno di pandemia il numero di imprese di pulizia è cresciuto del 5% e il settore coinvolge  oggi circa 600 mila lavoratori.

  • logistica

Le offerte di lavoro nel trimestre preso in esame sono 52.490 e sono rivolte ad addetti non qualificati per lo spostamento e la consegna delle merci. Questa categoria di lavoratori include diverse figure professionali impegnate nelle operazioni di carico, scarico e movimentazione delle merci all’interno di aeroporti, stazioni ferroviarie, porti e imprese.

Quale sarà lo scenario per le prossime settimane?

Secondo Unioncamere-Anpal  entro luglio gli ingressi nel mondo del lavoro arriveranno al mezzo milione, ma nei settori con la crescita più sostenuta come ristorazione e commercio mancheranno ancora  all’appello cuochi, camerieri, addetti vendita e receptionist. 

Il turismo nell’era del Covid

Il turismo, nell’era del Covid, ha sicuramente subito una brutta batosta. Anche se le attuali disposizioni del governo consentono a chiunque di lasciare la propria città, la propria regione o addirittura il proprio stato, non sono in molti a voler viaggiare. 

Si ha paura del contagio e della diffusione di un virus che non si ritiene ancora del tutto debellato e contro il quale non sono ancora disponibili delle cure massive.

E allora? L’estate 2020 per il settore turistico procederà sottotono? Non possiamo di certo dire che tutto taccia, ma abbiamo sicuramente visto tempi migliori.

Le strategie per la ripartenza

Poniamo il caso che gestiate un ristorante a Rimini. Nel corso degli ultimi mesi avete dovuto subire una chiusura forzata e quindi una riapertura subordinata a tutta una serie di pesanti restrizioni. Il turismo non è esattamente al top quest’anno ed i vostri introiti, che in estate lievitavano considerevolmente, adesso lasciano un po’ a desiderare. Che fare allora? Beh, sicuramente bisognerà rimettersi in gioco, comportarsi come degli stakeholder che partano avvantaggiati. 

Supponiamo che tra tutti i ristoranti di pesce a Rimini, il vostro sia uno dei più rinomati, cosa che costituisce sicuramente un punto a vostro favore. Siate creativi e ripensate al modo di porvi con la clientela. Apritevi magari al mondo delle consegne a domicilio, dell’asporto o del catering. Per far ciò dovrete includere nei vostri menu piatti che non debbano necessariamente essere consumati in loco: dalle insalate di polpo ai sughi a base di pesce da vendere al dettaglio. In alternativa attrezzatevi per il trasporto di pasti caldi. 

Accrescete quindi vostro grado di empatia nei confronti del cliente: facendolo sentire a casa, dandogli modo di vedere le cucine e di accertarsi che tutti lavorino muniti di guanti e mascherine: magari si sentirà meno insicuro. Ma non è ancora tutto. 

Un’annata negativa, a prescindere dal Coronavirus, prima o poi sarà capitata a tutti. Come ne siete usciti? Beh, costruendo oggi per il domani. Che gestiate un ristorante, un albergo o qualsiasi altra infrastruttura turistica, rivedete il vostro target di riferimento e l’offerta da proporre al cliente, siate originali e stuzzicanti ed attrezzatevi sin da ora per affrontare una probabile secondo lockdown.

Suggerimenti per migliorare il proprio Metodo di studio

I temi più comuni nella vita di chi si trova a studiare sono spesso comuni, e riguardano la capacità di riuscire a studiare meglio e in meno tempo, oltre che ovviamente farlo in maniera efficace.

Vediamo dunque alcune tecniche interessanti che possono migliorare il nostro metodo di studio. Si tratta di tecniche semplici, che tutti possono mettere in pratica in maniera veloce, a qualunque età.

L’ambiente di studio

L’ambiente in cui studiamo condiziona notevolmente i risultati. La famiglia è l’attore principale nell’educazione di ogni studente, un’affermazione ovvia che però ha diverse conseguenze. Primo: la responsabilità familiare verso il lavoro scolastico a casa. Secondo: la costruzione di abitudini, atteggiamenti e valori che formano le competenze degli studenti.

Per questo motivo, è necessario prestare attenzione a ciò che circonda i nostri figli quando iniziano a studiare.

In maniera particolare, è importante che ci siano:

  • buona luce, senza ombre;
  • buona ventilazione alla stanza;
  • tranquillità.

Metodo di studio

Il metodo di studio classico prevede 5 fasi:

  • Lettura rapida per avere un’idea globale delle idee principali;
  • Lettura completa e sottolineatura delle idee più importanti;
  • Riepilogo o schema;
  • Studio e memorizzazione, fase nella quale è consigliato;
  • leggere ad alta voce i riassunti;
  • Ripetere ad altre persone.

Ognuno di noi, poi, dovrà concentrarsi di più sui punti che ritieni più critici. 

Uso della tecnologia

La tecnologia oggi influenza tutto, anche il modo di studiare. E’ molto interessante questo articolo su come usare la tecnologia per lo studio.

Metodo dell’orologio

Questa tecnica, creata dall’italiano Francesco Cirillo, si basa sulla gestione del tempo. Si tratta di periodi di lavoro di 25 minuti senza distrazioni, seguiti da una pausa di 5 minuti.

Ci sono cinque fasi di base per implementare questa tecnica:

  • Decidere quale compito eseguire;
  • Impostare l’orologio, o un cronometro, a 25 minuti;
  • Lavorare intensamente su quel computo fino a quando i 25 minuti passano e suona la sveglia;
  • Fare una breve pausa di non oltre 5 minuti.

Ogni quattro intervalli in questa maniera, prendetevi una pausa più lunga (di circa 15-20 minuti) e scrivete le volte in cui siete stati tentati di distrarvi, così da poter avere il pieno controllo su quello che state facendo.

Settore moda Italia: quanto vale ?

Il settore moda in Italia non è, come negli altri paesi, unicamente un modo per far soldi, ma una vera e tradizione che da centinaia di anni viene curata e fatta progredire dalle aziende di settore.

Questa industria è riuscita a portare un grande impulso al nostro paese, riuscendo a creare non solo stili ma anche nuovi materiali e tessuti e diventando un vero e proprio punto di riferimento. Il nostro paese, ogni giorno, riesce a portare nel mercato nuovi stilisti che portano con loro delle idee fresche ed interessanti che, arrivando nelle passerelle mondiali, riescono a fare grande clamore.

Settore moda in Italia: quali prospettive si presentano?

Non si può non pensare che il comparto moda nostrano sia uno tra i più importanti al mondo nonostante le possibili fluttuazioni che possono dipendere da elementi alieni allo stesso.

Questo settore sta assistendo ad un grande cambiamento perché ora le nuove leve sembrano aver deciso di prendere coscienza sociale e, più precisamente, ecologica. In effetti la moda italiana sembra aver deciso di prendere la strada verde con prodotti eco sostenibili che garantiscano all’industria una posizione di superiorità rispetto ad altri paesi.

Un altro punto forte dello stile italiano sta nella natura eclettica che abbraccia molti stili e tendenze, e partendo dal mondo sostenibile possiamo arrivare ad uno barocco rivisitato in salsa Hollywood.

Con i marchi più importanti e storici vi sono anche una serie di nuovi artisti della moda che hanno come obiettivo quello di inserire nella moda del Belpaese una serie di elementi che potrebbero apparire in aperto contrasto con la tradizione: dalla produzione di costumi da bagno fino alle gonne di classe, da grandi marchi famosi come Valentino fino a aziende locali di grandi firme a Rimini.

Settore moda in Italia: è davvero in ottima salute?

Per rispondere in modo completo a questa domanda è necessario tenere presente l’andamento attuale di mercato e le prospettive future.

Se da una parte le prospettive di mercato possono essere non sempre positive, per gli stilisti italiani il futuro è più che roseo.

Come abbiamo visto in precedenza, la moda tricolore è molto vivace con i grandi marchi che rimangono dei mostri sacri e le nuove tendenze dei giovani che stanno emergendo con “prepotenza”.

Dream World Roma

recruitingRicerche recenti hanno indicato che sono sempre di meno le aziende che si affidano a servizi esterni quando si tratta di assumere personale, preferendo fare tutto “in house”.

Nonostante questo, l’industria del recruiting continua a crescere e offre una strada sempre più importante e professionale per tutte le imprese che vogliono “accaparrarsi” i migliori talenti.

Dream World Roma

Dream World di Roma è una di queste agenzie di recruiting, tra le più note nella capitale italiana e nella regione Lazio, specializzata nel collaborare con aziende esterne per trovare personale adatto ad ogni mansione.

Ma quali sono i principali vantaggi del rivolgersi ad una di queste agenzie?

Conoscenza del mercato. Le aziende di recruiting come la Dream World conoscono i mercati specializzati e sanno già dove andare a guardare per trovare personale adatto a determinati compiti. Inoltre, qualora non si riuscisse ad assumere una determinata persona, le recruiting agency sanno anche come muoversi per trovare valide alternative.

Hanno una portata più estesa. Alcuni candidati sono difficili da trovare perché sono passivi o molto selettivi. Se essi non rispondono agli annunci di lavoro e non presentano attivamente CV, l’azienda non può entrare in contatto con loro e non riesce a conoscerli, ma questo magari accade perché sono troppo occupati a lavorare e migliorarsi. Ebbene, anche se tali candidati non sono attivi, una buona agenzia di recruiting sa chi sono e come raggiungerli grazie ad rete di conoscenze che la singola azienda non ha.

Cura del brand. Le grandi aziende investono tempo e denaro nello sviluppo e nella commercializzazione del loro marchio anche in termini di disponibilità di assunzioni, così da generare interesse costante in chi cerca lavoro, farsi mandare quanti più CV possibile e avere una buona probabilità di accaparrarsi i talenti migliori. Molte delle PMI non hanno le stesse risorse e quindi potrebbero essere più limitate nella selezione del personale. Un’agenzia di recruiting, grazie alle conoscenze e agli “agganci” che ha, può facilmente bypassare questo limite.

Accesso a competenze chiave strategiche. Il numero uno tra i motivi per cui aziende esterne si rivolgono ad agenzie di collocamento è quello di poter trovare, in poco tempo, talenti che abbiano delle competenze strategiche precise. Si tratta di una scelta importante per l’azienda nel medio / lungo periodo.

Book Srl Mogliano Veneto

servizi-impreseAssumere le persone giuste è fondamentale per il successo del proprio business ed è per questo gli imprenditori dovrebbero avere un processo di assunzione ben preciso quando sono alla ricerca di nuovo personale.

Impiegando il tempo giusto e le corrette risorse nel trovare le persone giuste, si potrà avere la possibilità di assumere solo le migliori persone, quelle realmente adatte ad un business.

Molti imprenditori hanno un buon istinto sul valutare se qualcuno possa essere giusto o meno per un determinato tipo di lavoro, altri invece preferiscono rivolgersi ad agenzie di recruiting, come la BookSrl di Mogliano Veneto.

Anzi, optare per questa seconda scelta è spesso l’opzione preferita in quanto permette all’azienda committente di concentrarsi esclusivamente sul core business, senza distrarre risorse per formare personale che dovrà poi lavorare per trovare altro personale. Alla lunga, rivolgersi ad un’agenzia esterna potrebbe essere la scelta vincente.

Ecco alcuni dei vantaggi dello scegliere un aiuto professionale dall’esterno.

L’agenzia di recruiting coglie al volo la cultura aziendale e sa esattamente di cosa un’impresa ha bisogno in termini di personale. Sa dove andare a cercare e chi proporre.

Inoltre, un’agenzia esterna sa come creare un perfetto annuncio di lavoro, in grado di attirare esclusivamente persone potenzialmente interessanti per l’azienda committente, non semplici curiosi.

La preparazione del colloquio di lavoro è altrettanto importante, così da scartare le persone che si rivelano non importanti e continuare a far concorrere solo quelle davvero interessanti. Per raggiungere questo scopo si possono usare tecniche di colloqui basate sul comportamento, che coinvolgono i candidati a descrivere il modo in cui hanno gestito delle sfide specifiche in posizioni precedenti. La performance passata è uno dei migliori indicatori delle prestazioni future.

Uno dei maggiori vantaggi del rivolgersi ad un’agenzia esterna per fare recruiting è relativo al fatto che esse sanno guardare oltre il CV, oltre il pezzo di carta in sé, e sanno analizzare fino in fondo un candidato per capire se possa essere la persona realmente giusta per la posizione lavorativa presso l’azienda committente.

Quando si tratta di assunzione di personale, non bisogna lasciare mai nulla al caso, ecco perché è spesso consigliato rivolgersi ad aziende esterne, specializzate nel recruiting, perché un buon investimento oggi darà i suoi frutti nei mesi e negli anni a venire.

Indirizzo: Book srl Via Macchiavelli   N5Mogliano  veneto  31021